Post

Le barriere alla comunicazione: soluzionare

Immagine
Continua l'approfondimento dentro quelle modalità comunicative che a causa della loro struttura possono divenire ostacolo nel processo relazionale. Nel corso delle scorse settimane abbiamo affrontato le prime due lettere dell'acronimo V.I.S.S.I., con la V di Valutare e la I di Indagare. In questo nuovo articolo è la volta della S di Soluzionare . Con che cosa ha a che fare questo tipo di atteggiamento? Da dove nasce?  Partendo dall'assunto per cui l 'indole umana è volta alla sopravvivenza della specie, possiamo dire che nessuno si sottrarrebbe mai dall'aiutare un prossimo che sta chiedendo aiuto. A chi non è mai capitato di dare una mano? Si tratta di una dinamica che viviamo quotidianamente, in entrambi i ruoli. Ciononostante, vi è mai capitato di pensare a quante volte nel dare una mano si tende a sostituire il nostro agire a quello dell'altra persona? Esempio pratico. Luca, 11 anni, primo anno di scuole medie. Il suo papà è professore di fisica q

Le barriere alla comunicazione: indagare

Immagine
Nell'articolo del 12 gennaio ( https://nuovaeducazione.blogspot.it/2018/01/le-barriere-alla-comunicazione-valutare.html ) abbiamo cominciato un excursus in direzione di quegli atteggiamenti in grado di ostacolare pericolosamente la comunicazione tra noi e gli altri, a partire dalla prima lettera dell'acronimo V.I.S.S.I. (V di valutare). Oggi è la volta della I di indagare . Si tratta di un atteggiamento molto particolare, in quanto nasce solitamente dal desiderio di saperne di più riguardo quello che l'altro ci sta raccontando, e non ha dunque l'intenzione di voler frammentare il processo comunicativo. Ciononostante questo è proprio quello che si verifica. Come? Tutto parte sempre dalla comunicazione tra due persone, che fungono da mittente (chi parla) e destinatario (chi ascolta). Nel momento stesso in cui la persona da voce alle sue emozioni, entra in uno schema comunicativo chiaro, dove sono ben distinti il tema principale e le relative sfumature che si desider

Le barriere alla comunicazione: valutare l'altro

Immagine
V.I.S.S.I. Non è solo il passato remoto del verbo "vivere". Anni e anni di studi ed approfondimenti scientifici sul tema della comunicazione interpersonale, ci lasciano in eredità questo acronimo ricco di significato per quel che riguarda la presa di coscienza di quegli atteggiamenti che ostacolano il buon flusso comunicativo tra esseri umani. Valutare. Indagare. Sostenere (eccessivamente). Soluzionare. Interpretare. Tutto (o buona parte di) ciò che pone una barriera quando si parla con l'altro, e che portiamo avanti come un retaggio da intere generazioni. Eredità dei nostri genitori. Dei nostri nonni. Dei nostri bisnonni. Cementata da decenni di messaggi mass mediatici e culturali. Che mettiamo in atto in maniera naturale senza rendercene conto. Si tratta infatti di strutture linguistiche e di pensiero che appartengono al modo comune di porsi nei confronti degli altri, e che affondano facilmente le loro radici nella nostra quotidianità. Utilizzeremo questo spazio p

Empatia: arma a doppio taglio

Immagine
"Un po' di empatia: mettiti nei suoi panni" Nel precedente articolo ( http://nuovaeducazione.blogspot.it/2018/01/educatore-professionale-questo.html ) ho fatto accenno all'empatia come una di quelle qualità indispensabili per qualunque educatore, specificando che la mala interpretazione che spesso si ha di questa competenza (solitamente) innata e (spesso) allenabile, può far volgere qualsiasi relazione umana in una direzione piuttosto che in un altra. Il più delle volte si ha dell'empatia una concezione positiva: è questa infatti che mette un individuo nella condizione di allinearsi in maniera più autentica allo stato d'animo del suo interlocutore. "Avere empatia" viene considerata oggi una qualità importante, e lo è ancor di più se si svolge una professione in cui ci si relaziona all'altro per soddisfare una richiesta di aiuto. Ma cosa succede quando non si conosce il territorio di riferimento del posto in cui ci troviamo? Il rischio è d

Educatore professionale, questo sconosciuto

Immagine
Educatore professionale. Ultimamente se ne sente parlare sempre di più, e poco alla volta diventano sempre di più le persone che (anche fuori dai contesti formativi e lavorativi di riferimento) ne riconoscono il valore sociale oltre che l'impatto che questo può avere sulle nuove generazioni. La storia ci ha lasciato meravigliosi retaggi teorico-pratici elaborati da importanti autorità educative (Montessori, Rousseau, Pestalozzi, Don Bosco...) divenute d'esempio e di riferimento per tutte le società postume. Educatori che supportavano e nutrivano la crescita della società con la loro competenza e infinita passione.   C hi sia però l'educatore nel 2018 è qualcosa di non chiaro, permeato da un alone di generale incertezza.  Lo si può definire come un vero e proprio professionista dell'educazione, arrivato a laurearsi in Scienze dell'Educazione attraverso un percorso formativo triennale (minimo), con tutti gli oneri che questo richiede (esami orali e scritti, tiro

La nuova vita dei pedagogisti e degli educatori

Immagine
La recente approvazione della proposta di legge avanzata dall'onorevole Iori circa il riconoscimento e la regolamentazione della figura del pedagogista e dell'educatore (sotto forma di emendamento all'interno della legge di stabilità 2018) segna di fatto ufficialmente l'inizio di una nuova era educativa, e rappresenta un motivo in più per far conoscere a tutti il valore e l'impatto che possono assumere queste due figure professionali nella rete socio culturale odierna. Perché se è vero che una società si costruisce a partire dalla sua educazione, è pur vero che sino ad oggi in Italia non c'era stato riconoscimento e alcuna forma di tutela per quei professionisti (ad oggi circa 200.000) che in prima persona concretizzano la possibilità di accompagnare l'educando con l'adeguato grado di competenza umana e professionale.  Si, anche umana, perché la competenza è sempre da intendersi come un duplice binario in cui il professionista sviluppa entrambi i cana

Nuova Educazione Libera

Immagine
Il primo post di questo nuovo blog. Anzitutto le presentazioni. Sono Davide Cesolini, educatore professionale, progettista sociale e counselor di Roma. Presidente e co-fondatore assieme a mio fratello Lorenzo di Associazione Nuova Educazione Libera, realtà per la formazione ed i servizi alla persona in campo educativo.   Lavoro prevalentemente nell'orientamento degli adolescenti e nel supporto educativo alla genitorialità, attraverso consulenze e percorsi di supporto individuali strutturati. Proprio le diverse competenze sviluppate in questi anni attraverso la formazione e le varie esperienze lavorative, mi hanno portato a riconsiderare la figura dell'educatore non solo come operatore di un agire pratico, ma anche e soprattutto come costruttore e revisore di un intervento educativo a 360°, in cui la sua figura diventa oggi più che mai un punto di riferimento sociale fondamentale per le nuove traiettorie sociali che nascono e si sviluppano sempre più rapidamente.